«Un nuovo modo di essere naturale»

“Un nuovo modo di essere naturale” per Cantina Tuscania è sia la “vision” che la “mission” aziendale. Per noi è essenziale riuscire ad avere un prodotto all’avanguardia che però al contempo rispetti e valorizzi le caratteristiche naturali ed intrinseche del territorio.
Siamo profondamente convinti che ad un’ottima uva di partenza sia indispensabile abbinare, oltre alla competenza enologica, anche le migliori tecnologie di controllo presenti sul mercato che permettano di gestire senza errori tutte le fasi di produzione riducendo così, a zero o comunque al minimo indispensabile, le correzioni e gli interventi esterni.

firma_alberto

I nostri servizi

Cantina Tuscania Srl nasce nel 2015 a seguito dell’ acquisto da parte di PARSEC SRL dell’allora Consorzio Tuscania che svolgeva prettamente attività di sperimentazione e ricerca sul Sangiovese.
Da allora, grazie ai crescenti investimenti di PARSEC, l’attività principale di Cantina Tuscania è diventata la Vinificazione e, oltre a quella per conto terzi, dal 2016 ha deciso di lanciare sul mercato i propri prodotti, suscitando sempre più interesse da parte dei consumatori.
La crescita di Tuscania è stata rapida ed ha fatto sì, che, ad oggi, siano presenti in Cantina 312 serbatoi di varie dimensioni e capacità.

giglio_amaranto

La nostra tecnologia

La Cantina

In Cantina TUSCANIA sono presenti 312 Serbatoi, per un totale di 2.031 hl di capacità.
Così suddivisi:
1.395 hl per vinificazione e stoccaggio
189 hl di barrique
131 hl per micro vinificazioni in serbatoi da 1 hl e 0,50 hl,
308 hl per lo stoccaggio con il controllo della temperatura
8 hl per lo stoccaggio in Anfore di terracotta.

Il laboratorio

Nella Cantina è presente anche un laboratorio Enochimico all’avanguardia per analisi sulla qualità dei mosti, così da avere un ulteriore controllo sul prodotto.
Il laboratorio ha a disposizione:
Microscopi.
Mostimetri digitali e da campo, Densimetri.
Strumentazione per analisi di base su uva, mosti e vini.
Oenofoss.
Spettrofotometro.

Il laboratorio

Nella Cantina è presente anche un laboratorio Enochimico all’avanguardia per analisi sulla qualità dei mosti, così da avere un ulteriore controllo sul prodotto.
Il laboratorio ha a disposizione:
Microscopi.
Mostimetri digitali e da campo, Densimetri.
Strumentazione per analisi di base su uva, mosti e vini.
Oenofoss.
Spettrofotometro.

La Tecnologia Parsec

Nel nostro caso ci siamo affidati alle tecnologie Parsec (punto di rifermento mondiale nel controllo dei processi enologici e da tempo presente in molte delle più prestigiose cantine italiane ed estere) che ci permettono di gestire con precisione i processi di macerazione, fermentazione e affinamento, con l’intento di arrivare ad un prodotto che rispetti al massimo le caratteristiche tipiche di ogni vitigno e che esalti nel migliore dei modi, i sapori della nostra meravigliosa terra.

Saen5000

Molte le varietà di uva lavorate nel 2018

Glera  |  Pinot Bianco  |  Pinot Nero  |  Viogner  |  Trebbiano  |  Malvasia del Chianti Vermentino  |  Manzoni Bianco  |  Canaiolo Shyra  |  Alicante  |  Sangiovese  |  Petit Verdot, Merlot  |  Cabernet Sauvignon   |  Foglia Tonda  |  Pugnitello.

e da queste uve abbiamo ottenuto

7 diverse Denominazioni di Origine:

Chianti Classico DOCG  |  Chianti DOCG  |  Toscana IGT Bianco  | Toscana IGT Rosso Toscana IGT Rosato  |  Vino Rosso Italiano  |  Vino Bianco Italiano.

Declinate in 10 tipologie differenti di vini solo per l’annata 2018.

Case history

Contatta i nostri esperti






    Dichiaro di aver letto e compreso l' informativa privacy
    Accetta l'iscrizione alle newsletter Cantina Tuscania per ricevere importanti novità e comunicazioni