“Un nuovo modo di essere naturale®” per Cantina Tuscania è sia la “vision” che la “mission” aziendale. Per noi è essenziale riuscire ad avere un prodotto all’avanguardia che però al contempo rispetti e valorizzi le caratteristiche naturali ed intrinseche del territorio. Siamo profondamente convinti che ad un’ottima uva di partenza sia indispensabile abbinare, oltre alla competenza enologica, anche le migliori tecnologie di controllo presenti sul mercato che permettano di gestire senza errori tutte le fasi di produzione riducendo così, a zero o comunque al minimo indispensabile, le correzioni e gli interventi esterni.
Cantina Tuscania Srl nasce nel 2015 a seguito dell’ acquisto da parte di PARSEC SRL dell’allora Consorzio Tuscania che svolgeva prettamente attività di sperimentazione e ricerca sul Sangiovese. Da allora, grazie ai crescenti investimenti di PARSEC, l’attività principale di Cantina Tuscania è diventata la Vinificazione e, oltre a quella per conto terzi, dal 2016 ha deciso di lanciare sul mercato i propri prodotti, suscitando sempre più interesse da parte dei consumatori. La crescita di Tuscania è stata rapida ed ha fatto sì, che, ad oggi, siano presenti in Cantina 312 serbatoi di varie dimensioni e capacità.
Esiste da tempo una confusione idiomatico-geografica tra due diverse DOCG: Chianti Classico e Chianti. Se, infatti, in campo enologico convivono i due termini “Chianti Classico” e “Chianti”, da un punto di vista storico-geografico esiste invece solo il termine “Chianti”. Nel consumatore, e a volte anche fra gli addetti ai lavori, il confine si perde, finendo col parlare semplicemente di Chianti quando si tratta a tutti gli effetti di Chianti Classico. Originariamente, ai tempi del Granducato di Toscana esisteva solo vino Chianti, prodotto nel suo specifico contesto territoriale. Con l’espandersi della sua fama aumentò esponenzialmente anche la domanda, che per essere soddisfatta dette il via alla produzione di vino “alla maniera del Chianti” in una zona molto più vasta della Toscana che comprendeva Firenze, Siena, Arezzo, fino ad abbracciare addirittura alcune zone della Maremma. Fu solo negli anni ‘30 dello scorso secolo che si cercò di tutelare l’originalità del Chianti ottenuto dell’area omonima, aggiungendo la dicitura “Classico” al vino prodotto in questa regione.
Nel 2018 le varietà di uva lavorate sono state: Glera, Pinot Bianco, Pinot Nero, Viogner, Trebbiano, Malvasia del Chianti, Vermentino, Manzoni Bianco, Canaiolo, Shyra, Alicante, Sangiovese, Petit Verdot, Merlot, Cabernet Sauvignon, Foglia Tonda, Pugnitello.
Da queste uve abbiamo ottenuto 7 diverse Denominazioni di Origine: Chianti Classico DOCG, Chianti DOCG, Toscana IGT Bianco, Toscana IGT Rosso, Toscana IGT Rosato, Vino Rosso Italiano, Vino Bianco Italiano, declinate in 10 tipologie differenti di vini solo per l’annata 2018.
“Un nuovo modo di essere naturale®” per Cantina Tuscania è sia la “vision” che la “mission” aziendale. Per noi è essenziale riuscire ad avere un prodotto all’avanguardia che però al contempo rispetti e valorizzi le caratteristiche naturali ed intrinseche del territorio.
Siamo profondamente convinti che ad un’ottima uva di partenza sia indispensabile abbinare competenza enologica e le migliori tecnologie di controllo presenti sul mercato, che permettano così di gestire senza errori tutte le fasi di produzione riducendo a zero (o comunque al minimo indispensabile), le correzioni e gli interventi esterni.
Effige Nera Riserva è un pregiato vino dal profumo intenso ed elegante, in cui è possibile cogliere i sentori dell’uva amalgamati alle note tipiche di un equilibrato uso del legno. Il sapore equilibrato ed avvolgente è ottenuto con una malolattica in barrique di rovere francese, e da un’ulteriore permanenza di otto mesi che ne completano l’affinamento. Dopo l’imbottigliamento il vino resta altri sei mesi in locali a temperatura controllata prima della sua commercializzazione
Questo Chianti Classico, prodotto in San Casciano Val di Pesa, è ottenuto grazie ad una attenta raccolta manuale delle uve mature e ad un rapido trasporto in Cantina, dove inizia il processo di produzione del vino. Qui dopo quattro mesi di affinamento in botti di rovere francese, si ottiene un vino dall’intenso color rubino con eleganti sentori di frutti rossi, corposo e di buona freschezza. Ottimo accompagnamento per primi piatti a base di selvaggina, formaggi e tagliate.
PleniLune è un vino dal sapore morbido e fresco che nasce dai vigneti delle colline di Montespertoli (FI). Questo Sangiovese puro è prodotto grazie ad un’accuratissima selezione manuale di uve e grappoli migliori colti al loro perfetto grado di maturazione. Dopo circa sei mesi di affinatura in botti di rovere francese, che donano un sentore speziato al gusto tipicamente fruttato e asprigno del Sangiovese, il vino è pronto per essere gustato con i piatti più ricchi della tradizione Toscana: Plenilune è perfetto accompagnamento di sughi di cacciagione e carni alla brace.
Le uve giunte alla maturazione desiderata vengono raccolte manualmente e velocemente trasportate in bins in cantina. Utilizzando innovative tecnoclogie di vinificazione riusciamo a coniugare l’ottimizzazione dei tempi delle lavorazioni con una corretta vinificazione atta ad esaltare le caratteristiche dell’uva di partenza.
Alla fine del periodo di affinamento (svolto esclusivamente in vasca di acciaio con il solo corretto dosaggio di ossigeno mediante micro ossigenazione) il prodotto viene imbottigliato.
Dopo 6 mesi di affinamento in bottiglia il vino viene immesso sul mercato e, ad ogni degustazione, siamo sicuri che sara’ possibile ritrovare sempre la freschezza e la piacevolezza delle caratteristiche del Sangiovese.
Le uve giunte alla maturazione desiderata vengono raccolte manualmente e velocemente trasportate in bins in cantina.
Utilizzando innovative tecnoclogie di vinificazione (ADCF ovvero analisi dinamica della cintetica fermentativa) riusciamo ad esaltare nel vino ottenuto le caratteristiche dell’uva e del territorio di partenza.
Alla fine del periodo di affinamento (svolto esclusivamente in vasca di acciaio) il prodotto viene imbottigliato.
Dopo breve affinamento in bottiglia il vino viene immesso sul mercato.
Le uve giunte alla maturazione desiderata vengono raccolte manualmente e velocemente trasportate in bins in cantina.
Utilizzando innovative tecnoclogie di vinificazione (ADCF ovvero analisi dinamica della cintetica fermentativa) riusciamo ad esaltare nel vino ottenuto le caratteristiche dell’uva e del territorio di partenza.
Alla fine del periodo di affinamento (svolto esclusivamente in vasca di acciaio) il prodotto viene imbottigliato.
Dopo 3 mesi di affinamento in bottiglia il vino viene immesso sul mercato e, ad ogni degustazione, siamo sicuri che sara’ possibile ritrovare in questo prodotto caratteristiche di freschezza e piacevolezza.
Vivo e lavoro in Toscana dal 1988.
Da sempre sono stato impegnato in aziende vitivinicole di rilevanza nazionale ed internazionale, occupandomi di produzione ed imbottigliamento di vini DOC ed IGT.
Dal Dicembre 2016 la mia trentennale esperienza nel settore enologico mi ha condotto a Cantina Tuscania, dove grazie alla collaborazione con Parsec e con altri soggetti di operanti nel mondo della ricerca enologica, posso dedicarmi alla sperimentazione e alla messa in pratica del mio bagaglio di conoscenze.